La cinghia classica è un dispositivo di trasmissione di potenza fondamentale e ampiamente adottato. Progettata con precisione, è stata una pietra miliare nei sistemi meccanici di numerosi settori per la sua comprovata affidabilità e versatilità.
2. Design e struttura
Corpo della cinghia
Composizione della gomma: Il corpo principale della cinghia classica è realizzato in gomma di alta qualità. Questa gomma è formulata per avere una flessibilità e una durata ottimali. Ad esempio, in molte applicazioni standard viene utilizzata la gomma neoprene. Il neoprene offre un'eccellente resistenza all'abrasione, agli oli e a un'ampia gamma di temperature. Può sopportare la costante flessione e l'attrito che si verificano durante il funzionamento, garantendo una lunga durata.
Strati di rinforzo: All'interno della gomma sono presenti strati di rinforzo. In genere sono costituiti da materiali resistenti come corde di poliestere o di nylon. Le corde sono disposte in modo parallelo lungo la lunghezza del nastro. Le corde di poliestere, note per la loro elevata resistenza alla trazione, forniscono al nastro la forza necessaria per trasmettere la potenza in modo efficiente. Impediscono che la cinghia si allunghi o si rompa sotto carico, mantenendo l'integrità del sistema di trasmissione di potenza.
Forma trasversale
La cinghia classica ha una sezione trasversale trapezoidale. Questo design è fondamentale perché consente un migliore accoppiamento con le pulegge. I lati angolati del trapezio si inseriscono perfettamente nelle scanalature corrispondenti delle pulegge, riducendo al minimo lo slittamento e garantendo un trasferimento efficiente della potenza. Le dimensioni specifiche del trapezio, come la larghezza superiore, la larghezza inferiore e l'altezza, sono standardizzate per garantire la compatibilità con un'ampia gamma di dimensioni e tipi di pulegge.
---