La cinghia sincrona industriale è un componente per la trasmissione di potenza ad alte prestazioni, progettato per soddisfare le esigenze dei moderni macchinari industriali. Si distingue per la sua capacità di fornire un trasferimento di potenza preciso ed efficiente, che la rende una parte essenziale di vari processi produttivi e di fabbricazione.
2. Design e struttura
Denti e profilo
La caratteristica più distintiva della cinghia sincrona è il suo design dentato. I denti sulla superficie interna della cinghia sono sagomati con precisione per adattarsi alle scanalature delle pulegge sincrone corrispondenti. Sono disponibili diversi profili dei denti, come quello trapezoidale e quello curvilineo (ad esempio, HTD - High Torque Drive). Il profilo trapezoidale è una scelta comune per applicazioni generiche. La sua forma semplice consente una facile produzione e fornisce buone caratteristiche di ingranamento. I profili curvilinei, come l'HTD, sono progettati per applicazioni ad alta coppia e ad alta velocità. Offrono vibrazioni e rumorosità ridotte e una maggiore capacità di trasmissione della potenza grazie al migliore ingranamento tra dente e puleggia.
Corpo della cinghia
Mescola di gomma: Il corpo della cinghia sincrona è realizzato con materiali in gomma di alta qualità. Sono comunemente utilizzate gomme sintetiche, come il neoprene o il poliuretano. Il neoprene è noto per la sua eccellente resistenza all'abrasione, all'olio e all'ozono, che lo rende adatto agli ambienti industriali in cui la cinghia può essere esposta a questi elementi. Il poliuretano, invece, offre un'elevata resistenza alla trazione, una buona flessibilità e una migliore resistenza all'usura e agli agenti chimici. Può sopportare le ripetute flessioni e tensioni durante il funzionamento, garantendo una lunga durata.
---