Come le macchine, anche le ottiche hanno un design modulare per coprire molte possibilità diverse. Oltre alle ottiche spot più comunemente usate, sono possibili altre geometrie del fascio laser come linea, area o anello. Con i DOE (elementi ottici diffrattivi) sono possibili anche tutti i contorni. A seconda della forma del fascio, viene utilizzato il processo di contorno o il processo simultaneo. Versioni speciali di ottiche sono l'ottica a sfera e l'ottica a scanner. L'ottica a sfera permette di pressare insieme i componenti con la sfera di vetro rotante invece di un'unità di serraggio. Con lo scanner, il sistema di movimento è integrato direttamente nell'ottica. Un'ottica è composta da 3 diverse sezioni: * Connettore a fibra con collimazione del laser a un raggio parallelo - a seconda del tipo lente con diametro diverso * Corpo base in un design semplice o con misurazione integrata della potenza laser e pirometro opzionale per il segnale di temperatura senza contatto (100-400 °C) * Elementi per la formazione del fascio Inoltre, una mini videocamera opzionale può essere montata nella parte inferiore dell'ottica per l'impostazione o l'osservazione del processo.