Nel caso di pezzi di transizione flangia-accessori con soluzioni di raccordi a saldare a partire da DN/OD 160 mm, si verificano grandi variazioni di sezione a causa delle dimensioni del giunto flangia e del dimensionamento del tubo di plastica. In particolare, per l'installazione dei raccordi a saldare, possono sorgere problemi di azionamento a causa dello spostamento. Inoltre, il raccordo a saldare tende a cedere sotto pressione.
Con la speciale connessione a flangia, Reinert-Ritz può risolvere questi problemi. Ciò consente di collegare tubi in plastica agli accessori, con le stesse dimensioni nominali, in modo compatibile con la classe di pressione. In questo caso, il raccordo è progettato come flangia fissa e dotato di una flangia di supporto. In questo modo è possibile scegliere l'accessorio in base alla dimensione nominale del tubo - un passo in meno rispetto al caso di un collegamento tradizionale a flangia libera, riducendo i costi di progetto e il rischio di depositi.
La flangia di supporto in acciaio è dotata di un rivestimento in plastica che offre una protezione di lunga durata contro la corrosione.
I raccordi da offrire devono essere consegnati in un set composto da un raccordo a saldare e da una flangia di supporto adattata alle dimensioni.
I raccordi a saldare devono essere prodotti con materiali conformi all'Associazione PE100+ e alle norme DIN EN 12201 e DIN EN 1555 per quanto riguarda dimensioni, tolleranze e requisiti di qualità.
Le flange di supporto devono essere realizzate in acciaio con rivestimento plastico in conformità alla norma DIN EN 10310.
È necessario dimostrare che sono state prodotte sulla base di un sistema di garanzia della qualità conforme alla norma DIN EN ISO 9001.
Per tutti i raccordi, il produttore deve presentare un certificato conforme alla norma DIN EN 10204.
---