Le guide tipo GR sono dei cuscinetti lineari il cui movimento può avvenire su rulli incrociati o su sfere.La differenza sostanziale è la diversa capacità di carico tra rulli e sfere che si può esprimere con un rapporto di circa 10: 1 variabile a seconda del diametro dell’elemento volvente preso in considerazione.La sferaha il vantaggio di un miglior funzionamento nella malaugurata eventualità in cui dovessero entrare delle impurità sulle piste di rotolamento, come nel caso in cui non venga rispettata la geometria delle lavorazioni della struttura sulla quale sono ancorate le guide, obbligandole ad una posizione non corretta.Queste guide hanno delle buone capacità di carico in funzione delle sezioni, della lunghezza e delle relative corse. Le stesse offrono inoltre la possibilità di realizzare movimenti con ingombri minimi. A seconda del tipo di applicazione, orizzontale, ribaltata o verticale vengono utilizzate gabbie e
terminali diversi (vedi pag. 20 e 21)
Tipo AA
A rulli incrociati trattenuti per guide GR2÷GR12 per corsa orizzontale; solo passo t; mat:
lamierino in acciaio.
Tipo PS
A sfere trattenute per guide GR1÷GR12, per corsa orizzontale e verticale; solo passo t2; mat: p o l i a m m i d e . P S 6 ÷ P S 1 2 rinforzate con anima in acciaio.
Tipo PR
A rulli incrociati trattenuti per guide GR1÷GR9, per corsa orizzontale e verticale; solo passo t per guida da GR1 a GR3 e passo t1 per GR9; passo t3 per GR6; mat: poliammide.