Per le guide RM/RV a rullini, valgono gli stessi criteri di calcolo usati per le guide GR. Nei riquadri a pag. 29 si possono rilevare:il dimensionamento delle gabbie e le capacità di carico relative. Le guide RM/RV si differiscono dai tipi GR per le seguenti caratteristiche:
1) Capacità di carico notevolmente a favore delle prime;
2) Costruzione di tavole con una elevata rigidità superiore ai tipi GR in quanto il passo dei rullini è minimo, con conseguente maggiore continuità di rotolamento;
3) Miglior funzionamento nei casi in cui la corsa sia di piccola entità in quanto un rullo di piccolo diametro riesce a lavorare su tutta la sua circonferenza.Inoltre c’è la possibilità di precaricare con più N, perché come già detto, le guide RM/RV sopportano carichi elevatissimi ed il precarico, percentualmente, è in funzione di quest’ultimi;
4) È molto importante, ancor più che nei tipi GR a rulli incrociati, curare il sistema di protezione delle guide.
Le guide tipo RM/RV devono essere corredate di gabbie a rullini.
I rullini sono selezionati disponendo di una tolleranza sul diametro pari a 0,001 mm. Per quanto riguarda l’ingombro, quote e caratteristiche si consulti la tabella relativa sottostante.