Impianto di depurazione delle acque reflue biologico NIFA1000
a fanghi attivaticompatto

Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto
Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto
Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto - immagine - 2
Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto - immagine - 3
Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto - immagine - 4
Impianto di depurazione delle acque reflue biologico - NIFA1000 - ROTOTEC SPA - a fanghi attivati / compatto - immagine - 5
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Specificazioni
biologico, a fanghi attivati
Altre caratteristiche
compatto

Descrizione

1. AREA DI OSSIGENAZIONE: zona in cui grazie alla presenza di piatti diffusori d’aria a micro bolle, alimentati da soffiante-compressore esterno, il refluo viene miscelato ed ossigenato. In questa maniera si sviluppa una flora batterica aerobica che trasforma i composti biodegradabili in CO2, l’azoto organico in ammoniaca e l’ammoniaca in nitrati. 2. AREA DI SEDIMENTAZIONE: zona di calma in cui i fanghi residui sedimentano e vengono convogliati nuovamente alla sezione di ossigenazione. 3. DISINFEZIONE FINALE: alloggio, sulla tubazione di uscita, nel quale posizionare una pastiglia di cloro a lento rilascio. Il refluo, prima di essere scaricato viene così disinfettato. 4. SOFFIANTE: (compreso nella fornitura). 5. PIATTO DIFFUSORE: (compreso nella fornitura). CARATTERISTICHE TECNICHE Gli impianti a fanghi attivi sono sistemi di trattamento secondario che sfruttano l’azione di colonie batteriche che rimanendo in sospensione nel liquame consumano il materiale organico biodegradabile utilizzandolo come nutrimento, per ottenere l’energia necessaria ed il materiale occorrente per la sintesi di nuove cellule. In questo modo si ottiene la formazione di composti via via più stabili fino alla completa degradazione del carico organico. Negli impianti a fanghi attivi si sviluppano elevatissime concentrazioni di batteri di tipo aerobico, in grado cioè di assorbire l’ossigeno disciolto nell’acqua per consumare il materiale biodegradabile.

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

Ecomondo 2025
Ecomondo 2025

4-07 nov 2025 Rimini (Italia)

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.