Gli impianti di ultrafiltrazione utilizzano membrane di tipo ceramico per la filtrazione ed il riciclo di soluzioni di processo quali: decapaggi chimici, sgrassature, emulsioni o soluzioni di lavaggio ad ultrasuoni rimuovendo inquinanti quali: olii, solidi sospesi, paste di pulitura, colloidi, pigmenti, ecc. Le membrane ceramiche (allumina o carburo di silicio si prestano a tali applicazioni potendo lavorare con un range di pH molto ampio da 0-14 e temperature molto alte. I moduli di ultra-filtrazione capillari vengono invece applicati per la filtrazione di acqua di pozzo per la rimozione di solidi in sospensione, colloidi, virus e batteri. Entrambe le tipologie di membrane di ultrafiltrazione possono essere lavate con prodotti chimici per ripristinarne la capacità produttiva.
Vantaggi:
- Eliminazione solidi sospesi
- Basso consumo energetico
- Protezione filtrazione a valle (es. osmosi inversa)
Settori di applicazione:
- Trattamenti galvanici
- Verniciatura a polvere
- Chimica e farmaceutica