Per disidratare i fanghi provenienti da impianti di tipo chimico-fisico di piccola e media potenzialità vengono proposti sistemi di disidratazione gravitazionale su sacchi drenanti. Mediante tale sistema economico e semplice da usare è possibile raggiungere il 5 – 10% di Sostanza Secca dopo qualche ora, e il 30 – 50% di Sostanza Secca dopo lo stoccaggio all’aperto per lungo tempo.
Il sistema si compone di una struttura in acciaio inox al cui interno vengono alloggiati due o più sacchi drenanti in tessuto non tessuto con grado di filtrazione di 100 micron.
La struttura porta sacchi ha una vasca di contenimento del liquido drenato sottostante ai sacchi, un vassoio superiore in cui viene distribuita la miscela di acqua e fango sui sacchi installati. Regolatori di livello sul vassoio superiore e sulla vasca di raccolta inferiore avvisano l’operatore in caso di spandimenti. Tale sistema può essere applicato a anche a BIG-BAGS.
Vantaggi:
- Riduzione del volume di fanghi da smaltire
- Riduzione dei costi di smaltimento
- Filtrazione bagni di processo
- Riduzione tenore d’acqua da fanghi industriali
- Filtrazione a ciclo continuo o a batch
Settori di applicazione:
- Trattamenti galvanici
- Verniciatura a polvere
- Produzione di filo metallico