Lo Stock MPG (Medium Pressure Gravimetric) è stato sviluppato appositamente per il mercato europeo e per i mercati che hanno adottato il codice europeo.
La serie MPG è progettata per le caldaie a carbone polverizzato che richiedono alimentatori in grado di resistere a pressioni di esplosione fino a 1 barg (14,5 psig), in conformità con la norma EN 12952-9, e di fornire un'alimentazione del carbone sicura e precisa. Questo dosatore, con una lunghezza di trasporto standard di 2134 mm (7') e un ingresso di 610 mm (24"), è progettato per mantenere una precisione entro ± ½ dell'1% del flusso totale di carbone.
L'MPG offre un flusso di carbone affidabile al polverizzatore in un'ampia gamma di condizioni del carbone. La portata massica nota del carbone consentirà un controllo più accurato dell'aria in eccesso. Ciò ridurrà al minimo la formazione di NOx nei gas di scarico. La minore stratificazione dell'aria in eccesso tra i bruciatori e un migliore controllo della pressione e del calore derivano dall'erogazione uguale di carbone a ciascun polverizzatore in relazione diretta alla richiesta di velocità di combustione. I rapporti aria/combustibile ottimali si ottengono al variare dei carichi. Il carbone e l'aria sono mantenuti in proporzione dal sistema di controllo della caldaia e possono essere controllati. Il carbone in uscita dal polverizzatore può essere mantenuto relativamente costante, garantendo una corretta distribuzione al bruciatore.
Le larghezze di ingresso standard sono 24" (610 mm) e 36" (914 mm). Le forme di ingresso possono essere rotonde o rettangolari con rapporti lunghezza/larghezza fino a 3:1. Le velocità di alimentazione fino a 100 tonnellate all'ora sono standard, con capacità superiori disponibili.
Riepilogo dei vantaggi
Risparmio di combustibile grazie al miglioramento dell'efficienza della caldaia.
Possibilità di migliorare l'efficienza di combustione/perdita all'accensione.
Possibilità di migliorare il controllo della pressione e del surriscaldamento.
Riduzione di scorie, incrostazioni e corrosione.
Possibilità di migliorare la stabilità e la risposta dei controlli di combustione.
---