Sensori di immagine in grado di catturare contemporaneamente più lunghezze d'onda della luce, dalla luce visibile a quella del vicino infrarosso
Il sensore di immagine multispettrale di Sony è dotato di un filtro multispettrale formato sul fotodiodo di ciascun pixel, che consente di catturare contemporaneamente più lunghezze d'onda della luce, dalla luce visibile a quella del vicino infrarosso. Poiché questi sensori sono in grado di catturare la composizione di diverse sostanze e le sottili differenze di colore impercettibili all'occhio umano, possono essere utilizzati in applicazioni come lo smistamento dei materiali, l'ispezione per il rilevamento di contaminanti e la gestione della qualità.
Sensori di immagine dotati di filtri multispettrali
I normali sensori di immagine a colori hanno tre tipi di filtri colorati sul fotodiodo di ogni pixel - rosso, verde e blu - ma i sensori di immagine multispettrali IMX454 di Sony hanno 8 tipi di filtri sui fotodiodi per accogliere la luce di diverse lunghezze d'onda. Le tipiche fotocamere multispettrali hanno un elemento spettrale incorporato, come un prisma o un reticolo di diffrazione. Esse funzionano scansionando un soggetto o una fotocamera a velocità costante per scattare le foto, il che limita i tipi di scene che possono essere fotografate. Con l'IMX454, gli utenti possono acquisire immagini 2D in un solo scatto, proprio come con una normale fotocamera. Ciò significa che può essere utilizzata in molti tipi di scenari.
Combinando l'IMX454, che dispone di un filtro multispettrale, con il software di elaborazione del segnale appositamente progettato da Sony, è possibile acquisire dati di immagine di 41 lunghezze d'onda (da 450 nm a 850 nm, con intervalli di 10 nm) ottenuti da 8 tipi di filtri in un solo scatto.
---