Switch Ethernet gestibile MEN-6412
12 portesu rackin linea

Switch Ethernet gestibile - MEN-6412 - Volktek - 12 porte / su rack / in linea
Switch Ethernet gestibile - MEN-6412 - Volktek - 12 porte / su rack / in linea
Switch Ethernet gestibile - MEN-6412 - Volktek - 12 porte / su rack / in linea - immagine - 2
Switch Ethernet gestibile - MEN-6412 - Volktek - 12 porte / su rack / in linea - immagine - 3
Switch Ethernet gestibile - MEN-6412 - Volktek - 12 porte / su rack / in linea - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti

Vuoi acquistare direttamente?
Vai sul nostro Shop.

Caratteristiche

Tipo
gestibile
Numero di porte
12 porte
Montaggio
su rack, per ufficio, da interno, per esterni, ad armadio
Altre caratteristiche
RJ45, ridondante, rapido, SFP, USB, PTP, IP30

Descrizione

Caratteristiche principali del prodotto 4 porte FX/GbE Combo RJ45/SFP, 4 porte FX/GbE SFP e 4 porte uplink SFP per una rapida comunicazione dei dati 1 porta console per l'interfaccia a riga di comando e porta USB per l'aggiornamento del firmware, salva i file di configurazione e scarica i file di log Controllo delle tempeste e QoS per assegnare le priorità al traffico e supportare un lavoro efficiente Design con presa di corrente frontale per una facile installazione Temperature di esercizio -20°C~60°C (-4°F~140°F) Panoramica MEN-6412 è uno switch di aggregazione L2+ gestito a 4 porte, uplink FX/GbE Combo RJ45/SFP multi-rate, 4 porte FX/GbE SFP e 4 porte GbE SFP di grado temprato, progettato per fornire connettività in fibra a portata estesa per applicazioni FTTX. È progettato per soddisfare i requisiti dei provider di servizi Internet e degli operatori di sistemi multipli e delle reti di classe enterprise. La porta console di tipo RJ45 consente la risoluzione dei problemi di rete in uscita quando le reti non funzionano. La porta USB, progettata per salvare i file di configurazione, i file di log del sistema e l'aggiornamento del firmware, riduce i tempi di inattività della rete e i costi operativi.Copre la connettività stabile a fibra lunga per contribuire alla digitalizzazione delle aree rurali e risolve le difficoltà dei fornitori di servizi Internet relative alla manutenzione, alla sicurezza e al ripristino. Il dispositivo offre una piattaforma utente coerente, è a prova di furto e riduce i costi di gestione. Questo switch di grado resistente ha una temperatura di funzionamento compresa tra -20°C~60°C (-4°F~140°F) ed è progettato per l'impiego in ambienti esterni e interni senza aria condizionata per risparmiare sui costi dell'elettricità. Caratteristiche Design salvaspazio: Dotato di meccanismi di difesa come ACL (Access Control List), snooping DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), ARP (Address Resolution Protocol), IEEE 802.1X e Port Security per garantire una rete stabile e sicura. Protezione dell'ultimo miglio: Dotato di funzione di blocco del dispositivo per bloccarlo su una rete specifica, rendendo impossibile riconfigurarlo per lavorare su una rete diversa in caso di furto. Monitoraggio e gestione efficienti della rete: SNMP (Simple Network Management Protocol) v1/v2c/v3 e RMON (Remote Monitoring) per l'analisi del traffico in tempo reale, il monitoraggio remoto e la gestione. Anello ridondante per un rapido ripristino della rete: Vari protocolli ad anello come STP (Spanning Tree Protocol), RSTP (Rapid Spanning Tree Protocol), MSTP (Multiple Spanning Tree Protocol), Xpress Ring e ERPS (Ethernet Ring Protection Switching) per il ripristino dei guasti di rete in pochi millisecondi. Priorità del traffico efficiente: Meccanismi QoS efficaci per l'assegnazione di priorità, la trasmissione di traffico dedicato a specifiche applicazioni e l'allocazione della larghezza di banda appropriata alle comunicazioni mission-critical. Specifiche Standard: IEEE 802.3 (10BASE-T), IEEE 802.3u (100BASE-TX, 100BASE-FX), IEEE 802.3ab (1000BASE-T), IEEE 802.3z (1000BASE-SX/LX), IEEE 802.3x (Flow Control), IEEE 802.3ad (Link Aggregation), IEEE 802.1AB (LLDP), IEEE 802.1ad (QinQ), IEEE 802.1D (STP), IEEE 802.1w (RSTP), IEEE 802.1s (MSTP), IEEE 802.1p (Class of Service), IEEE 802.1Q (VLAN Tagging), IEEE 802.1X (Port Authentication), IEEE 1588v2 (PTP) Porte: 4 combinazioni 100FX/GbE, 4 slot SFP 100FX/GbE, 4 slot SFP GbE, 1 porta console RJ45, 1 porta USB Pannello LED: PWR1, PWR2, POST, ALM, 1000, LNK/ACT Alimentazione: Presa DC: adattatore AC 15V/4A; morsettiera DC: 48 V a doppio ingresso; morsettiera della batteria: batteria da 12 V; ingresso CA: 100~240 VCA, 50/60 Hz (MEN-6412C) Consumo di energia: Sistema: 18W (max) Alloggiamento: Metallo (protezione IP30) Montaggio: Temperatura di funzionamento: -20°C~60°C (-4°F~140°F); -20°C~50°C (-4°F~122°F) (per certificazione LVD) Temperatura di stoccaggio: -40°C~70°C (-40°F~158°F) Umidità di funzionamento: da 5 a 95% RH (non condensante) Umidità di stoccaggio: da 5 a 95% RH (non condensante) Peso: 1,25 kg (2,75 lb) Dimensioni (LxHxP): 268 x 44 x 128 mm (10..informazioni per l'ordine ModelloDescrizioneMEN-6412Switch gestito 4 x FX/GbE Combo RJ45/SFP e 4 x FX/GbE SFP e 4 x GbE SFP con supporto USB, con adattatore di alimentazione esternoMEN-6412CManaged 4 x FX/GbE Combo RJ45/SFP e 4 x FX/GbE SFP e 4 x GbE SFP con supporto USB, con ingresso di alimentazione CA (50°C) Specifiche tecniche Modello: MEN-6412, MEN-6412C Tipo: Switch di aggregazione L2+ gestito Porte: 4 x FX/GbE Combo RJ45/SFP, 4 x FX/GbE SFP, 4 x GbE SFP Console: 1 porta console RJ45 USB: 1 porta USB Alimentazione: Presa DC 15V/4A, morsettiera DC 48V a doppio ingresso, morsettiera batteria 12V, ingresso AC 100~240VAC (MEN-6412C) Consumo di energia: 18W (max) Alloggiamento: Metallo (protezione IP30) Montaggio: Temperatura di funzionamento: -20°C~60°C (-4°F~140°F) Temperatura di stoccaggio: -40°C~70°C (-40°F~158°F) Umidità di funzionamento/stoccaggio: dal 5 al 95% RH (senza condensa) Peso: 1,25 kg (2,75 lb) Dimensioni: 268 x 44 x 128 mm (10,6 x 1,7 x 5 pollici)

---

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.