CellVoyager CQ1 consente l'imaging 3D e la quantificazione di cluster di cellule vive, come gli sferoidi all'interno di un recipiente di coltura 3D, così come sono, mantenendo le cellule intatte. CellVoyager CQ1 esporta i dati delle caratteristiche in formati generali leggibili da vari software di terze parti per l'analisi avanzata dei dati. È possibile costruire un sistema completamente personalizzato basato su CellVoyager CQ1 integrandolo con sistemi esterni*1, tramite robot per la movimentazione dei piatti di coltura.
Caratteristiche principali del sistema CellVoyager CQ1
Lunghezza d'onda del laser di eccitazione - 405 nm, 488 nm, 561 nm, 640 nm
Sorgente di illuminazione - Laser
Obiettivo - Da 2x a 60x
(a secco, contrasto di fase, lunga distanza di lavoro)
Fotocamera - Fotocamera sCMOS ad alta sensibilità
Autofocus - Autofocus laser, autofocus software
Software - CellPathfinder
Consente di misurare sferoidi, colonie e sezioni di tessuto
Non è necessario rimuovere le cellule dalla piastra di coltura, a differenza della citometria a flusso tradizionale
La tecnologia confocale a disco rotante Nipkow consente l'acquisizione di immagini 3D ad alta velocità e delicatezza
Ricca estrazione di caratteristiche per facilitare una sofisticata analisi delle immagini cellulari
L'ampio campo visivo e la capacità di tiling consentono di eseguire facilmente l'imaging di campioni di grandi dimensioni
Consente l'analisi di time-lapse e cellule vive
L'incubatore ad alta precisione e la bassa fototossicità del nostro confocale consentono di analizzare time-lapse e cellule vive.
Opzione max. 20 fps per time lapse veloci*1
Immagini di alta qualità e operatività simile a quella di un citometro a flusso tradizionale
Dati caratteristici e grafici statistici visualizzati in tempo reale con l'acquisizione dell'immagine
Immagine di alta qualità utilizzabile come immagine da microscopio confocale.
È facile risalire all'immagine originale da un punto del grafico ed effettuare misurazioni ripetitive
---