Il carrello elevatore TW35 è un modello idrostatico in grado di sollevare 3.500 kg di peso ad un'altezza di sei metri. Dispone di due opzioni di motore termico a seconda del luogo di utilizzo del carrello.
La scelta della configurazione del motore all'interno delle ruote determina il design complessivo della macchina. Il risultato è un veicolo senza ponti differenziali, ovvero più leggero, con meno componenti e dimensioni ridotte, pur mantenendo la capacità di carico. Il miglioramento ottenuto con l'introduzione di questa motorizzazione è evidente se si confrontano le dimensioni e il peso del TW35 con quelli del carrello TH350, che ha la stessa capacità di carico ma non dispone di motori distribuiti.
Questa riduzione dei componenti ha come conseguenza diretta un risparmio sia in termini di manutenzione che di ricambi. Il secondo vantaggio è la redditività. In un veicolo con motori nelle ruote, il TCO e il costo orario di lavoro sono fino al 35% inferiori rispetto a quelli di un carrello elevatore di concezione tradizionale con ponti differenziali.
La risposta del TW35 su terreni difficili non ha paragoni con nessun'altra macchina. Che si tratti di neve, ghiaccio, buche, pozzanghere o fango, il blocco antislittamento che coordina istantaneamente lo sforzo di ciascun motore nelle ruote distribuisce l'energia che deve essere trasmessa a ciascuna ruota garantendo l'aderenza e trasmettendo con maggiore efficacia l'energia del motore al suolo.