La ricottura subcritica (o il trattamento subcritico) è una ricottura effettuata leggermente al di sotto della temperatura eutettica (punto Ac1 = trasformazione eutettica (723 °C per gli acciai al carbonio)). La ricottura subcritica non implica la formazione di austenite, mentre la ricottura intercritica comporta la formazione di ferrite e austenite (<0,8%C di acciai al carbonio).
Vantaggi
L’obiettivo del processo di ricottura di miglioramento della lavorabilità è di formare una distribuzione uniforme di carburi sferoidali in acciaio, che rendono il materiale più morbido e più resistente. Normalmente, aumentando le dimensioni degli sferoidi si incrementa la lavorabilità dell’acciaio.
Applicazioni e materiali
La struttura sferoidizzata (carburi globulari in una matrice di ferrite) su acciai al carbonio migliora la formabilità a freddo degli acciai e consente elevate deformazioni plastiche come la trafilatura a freddo o imbutitura. Tuttavia, una struttura sferoidizzata in acciaio al carbonio (<0,4%C) non è sempre adatta per certe lavorazioni in quanto il materiale è troppo morbido e può “incollarsi” agli utensili da taglio.
Dettaglio dei processi
La ricottura Sub-critica e la ricottura intercritica sono due processi termici differenti per “produrre” carburi sferoidali.
-Ricottura subcritica
-I carburi sferoidali possono essere ottenuti tramite riscaldamento ad una temperatura inferiore per un periodo di tempo più lungo o utilizzando una temperatura più elevata per un periodo di tempo più breve. La ricottura subcritica si basa sul primo caso (bassa temperatura per un periodo di tempo più lungo).