La prova del bruciatore elettrico secondo NF P 92-503 è la prova principale di reazione al fuoco per la classificazione M
per la classificazione dei materiali da costruzione e degli accessori. Si utilizza per i materiali flessibili con uno spessore inferiore o uguale a 5 mm, per i rivestimenti flessibili aderenti di pareti e soffitti di qualsiasi spessore e per i mezzi filtranti flessibili di qualsiasi spessore.
In linea di principio, se la durata dell'infiammazione dopo il ritiro della fiamma pilota non supera i 5 s, il materiale può essere classificato M1. Oltre i 5 s di infiammazione, la classificazione M2 o M3 sarà effettuata in base alla distanza media di carbonizzazione o distruzione ed eventualmente anche alla larghezza media di carbonizzazione o distruzione del pezzo in esame. In caso di infiammazione o non gocciolamento, si esegue il test di gocciolamento (NF P 92-505). In caso di perforazione senza infiammazione o con infiammazione di breve durata, la classificazione si ottiene dopo aver eseguito il test di persistenza della fiamma (NF P 92-504).
L'apparecchiatura di prova con bruciatore elettrico viene utilizzata anche per studiare il comportamento alla combustione di tessuti industriali come coperture in tela, grandi tende, tendoni, strutture correlate, condotti d'aria e così via, secondo la norma NF EN 14115.
---