nascono dall’esigenza di avere un sistema di scorrimento a rotelle con ingombri ridotti che possa essere impiegato la dove ci siano problemi di spazio o quando il carico è molto piccolo e leggero.
Per carichi più elevati o voluminosi si possono accoppiare due unità lineari in parallelo con l’accorgimento di far scaricare la forza sulle due rotelle concentriche (vedi schema di montaggio). Così facendo si avrà la certezza che il carico poggerà su almeno 4 rotelle.
Il corpo è sempre un profilo in alluminio anodizzato in cui le due barre in acciaio temprato, rettificato e cromato vengono montate e ribadite all’interno.
Una sottile riga indica la mezzeria del profilo e il punto dove andare ad eseguire la foratura per l’ancoraggio alla struttura della macchina o dell'attrezzatura.
Le unità lineari, che vengono fornite con la lunghezza richiesta dal cliente, arrivano ad lunghezza massima di 6 metri.
I carrelli standard, realizzati in materiale alluminio anodizzato, vengono già corredati di fori per il montaggio dell’attrezzatura da movimentare e sono completi di 3 rotelle, 2 con perni concentrici alle estremità ed 1 con perno eccentrico centrale per eliminare i giochi. Regolando il precarico della rotella eccentrica si determina il grado di scorrevolezza della movimentazione.