I reattori chimici sono sistemi in cui le sostanze chimiche vengono elaborate per formare nuovi composti. Questi reattori aumentano l'efficienza controllando le condizioni di reazione. I tipi di reattori comprendono reattori a letto impaccato, a letto fluido, a serbatoio, tubolari e continui.
I reattori a letto impaccato prevedono il passaggio della miscela di reazione attraverso un letto solido.
I reattori a letto fluido consentono la miscelazione di fasi solide e liquide o solide e gassose.
I reattori a serbatoio sono utilizzati per la miscelazione omogenea di reazioni in fase liquida.
I reattori tubolari sono sistemi in cui la miscela di reazione scorre attraverso un tubo.
I reattori continui consentono una produzione continua con un flusso continuo di materiali.
I reattori chimici sono sistemi in cui le sostanze chimiche vengono processate in condizioni controllate. Queste condizioni, tra cui la temperatura, la pressione e la presenza di catalizzatori, sono gestite per facilitare la formazione di nuovi composti o la modifica di quelli esistenti.
Tipi di reattori
Reattori a letto chiuso
In questi reattori, la miscela di reazione passa attraverso un letto solido. Le reazioni chimiche vengono solitamente effettuate utilizzando catalizzatori solidi. Questa struttura garantisce che la miscela di reazione sia omogeneamente dispersa in un letto fisso.
Reattori a letto fluido
Nei reattori a letto fluido, le fasi solide e liquide o solide e gassose si muovono insieme. Questa struttura permette alla miscela di reazione di interagire maggiormente con le superfici solide, aumentando così l'efficienza della reazione.
Reattori a serbatoio
I reattori a serbatoio sono utilizzati per garantire che le reazioni chimiche avvengano in modo omogeneo nella fase liquida. In genere sono costituiti da grandi serbatoi dotati di agitatori. In questi reattori, i processi di reazione vengono ottimizzati controllando la temperatura e la pressione.
---