Serie standard con disposizione a X per tutte le superfici di montaggio non lavorate, disponibile come opzione anche nel tipo HIRES. La guida a sfere HG è la prima scelta per le coppie di binari e può compensare in modo ottimale lievi differenze di altezza. Con la nostra tecnologia SynchMotion™ (catena a sfere), la serie HG diventa una guida lineare QH - per velocità di traslazione più elevate, intervalli di rilubrificazione più lunghi e migliori prestazioni sincrone con una minore rumorosità di marcia. È possibile trovare il blocco giusto tra gli accessori per la rispettiva guida profilata o direttamente alla voce di menu Blocchi. In alternativa, potete configurare la vostra guida lineare HG/QH direttamente nel nostro configuratore di prodotto. I dati CAD e i disegni tecnici sono disponibili per il download qui.
Blocco alto. Per fissare la struttura adiacente dall'alto.
Blocco basso. Per fissare la struttura adiacente dall'alto.
Blocco a flangia. Per fissare la struttura adiacente dall'alto o dal basso.
Se un sistema di guide lineari è sottoposto a carichi o urti eccessivi durante il movimento o in sosta, si verificano deformazioni permanenti localizzate tra il binario e le sfere. Quando questa deformazione permanente supera un certo livello, compromette il buon funzionamento della guida. Secondo la sua definizione di base, il coefficiente di carico statico corrisponde a un carico statico che causa una deformazione permanente pari a 0,0001 × il diametro delle sfere nel punto di contatto più sollecitato. I valori sono riportati nelle tabelle per ciascun sistema di guide lineari. Grazie a queste tabelle, il progettista può scegliere il sistema di guide lineari più adatto. Il carico statico massimo a cui è sottoposta una guida lineare non deve superare il coefficiente di carico statico.
---