Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere RG/QR series
65 mmper carichi pesantisu rotaia profilata

Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere - RG/QR series - HIWIN GmbH - 65 mm / per carichi pesanti / su rotaia profilata
Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere - RG/QR series - HIWIN GmbH - 65 mm / per carichi pesanti / su rotaia profilata
Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere - RG/QR series - HIWIN GmbH - 65 mm / per carichi pesanti / su rotaia profilata - immagine - 2
Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere - RG/QR series - HIWIN GmbH - 65 mm / per carichi pesanti / su rotaia profilata - immagine - 3
Guida lineare a ricircolazione a quattro ranghi di sfere - RG/QR series - HIWIN GmbH - 65 mm / per carichi pesanti / su rotaia profilata - immagine - 4
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tecnologia
a ricircolazione a quattro ranghi di sfere
Dimensioni (mm)
65 mm
Altre caratteristiche
per carichi pesanti, su rotaia profilata, ad alta rigidità, per applicazioni pesanti
Lunghezza del binario

Min.: 42 mm
(1,65 in)

Max.: 5.600 mm
(220,47 in)

Larghezza del binario

Min.: 15 mm
(0,59 in)

Max.: 63 mm
(2,48 in)

Carico

Min.: 11.300 N

Max.: 572.000 N

Descrizione

Guide a rulli per applicazioni pesanti con i massimi requisiti in termini di capacità di carico e di coppia. Con la nostra tecnologia SynchMotion™ (catena a rulli), la serie RG diventa una guida lineare QR - per velocità di traslazione più elevate, intervalli di rilubrificazione più lunghi e migliori prestazioni sincrone con una minore rumorosità di marcia. È possibile trovare il blocco giusto tra gli accessori per la rispettiva guida profilata o direttamente alla voce di menu Blocchi. In alternativa, potete configurare la vostra guida lineare RG/QR direttamente nel nostro configuratore di prodotto. I dati CAD e i disegni tecnici sono disponibili per il download qui. Blocco alto. Per fissare la struttura adiacente dall'alto. Blocco a flangia. Per fissare la struttura adiacente dall'alto o dal basso. Se un sistema di guide lineari è sottoposto a carichi o urti eccessivi durante il movimento o in sosta, si verificano deformazioni permanenti localizzate tra il binario e le sfere. Quando questa deformazione permanente supera un certo livello, compromette il buon funzionamento della guida. Secondo la sua definizione di base, il coefficiente di carico statico corrisponde a un carico statico che provoca una deformazione permanente pari a 0,0001 × il diametro delle sfere nel punto di contatto più sollecitato. I valori sono riportati nelle tabelle per ciascun sistema di guide lineari. Grazie a queste tabelle, il progettista può scegliere il sistema di guide lineari più adatto. Il carico statico massimo a cui è sottoposta una guida lineare non deve superare il coefficiente di carico statico.

---

Fiere

Fiere a cui parteciperà questo venditore

LIGNA 2025
LIGNA 2025

26-30 mag 2025 Hannover (Germania) Hall 16 - Stand F05

  • Maggiori informazioni
    IPACK IMA 2025
    IPACK IMA 2025

    27-30 mag 2025 Milano (Italia) Hall 5 - Stand B13

  • Maggiori informazioni
    * I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.