La lega 254 è un acciaio inossidabile austenitico alto legato, fornito allo stato lavorato a caldo e ricotto. Aggiunte significative di molibdeno (Mo), nichel (Ni) e rame (Cu) conferiscono a questa lega una buona resistenza alla corrosione interstiziale e per vaiolatura, soprattutto in ambienti contenenti ioni alogenuri, ad esempio soluzioni di cloruro, bromuro e fluoruro. È quindi ampiamente utilizzata in applicazioni in acque salmastre, acqua di mare, impianti di imbianchimento della cellulosa e altri flussi di lavorazione del cloruro, dove può essere un’alternativa economicamente più vantaggiosa rispetto alle leghe di nichel e titanio, più costose, usate in tali ambienti.
Le aggiunte alto legate garantiscono una resistenza pari a quasi il doppio degli acciai inossidabili austenitici 3xx. Conserva un’eccellente duttilità e tenacità sia a temperature elevate, sia a temperatura sotto zero. In generale, è formabile e saldabile come le altre leghe 3xx, ma l’alto tasso di incrudimento significa che la lavorazione meccanica potrebbe richiedere velocità inferiori/potenza maggiore.
Caratteristiche principali:
Aggiunte alto legate equivalgono a un indice di resistenza alla vaiolatura (PREN) di ≥42
Eccellente duttilità e resilienza sia a temperatura ambiente, sia a temperature sotto zero
Permeabilità magnetica bassa
Applicazioni:
Apparecchiature per industria di processo per la produzione di urea, acidi grassi e carbossilici e ambienti ad alta concentrazione di ioni alogenuri
Scambiatori di calore, tubazioni, pompe e valvole per l’industria petrolifera e del gas
Generazione di energia elettrica per applicazioni di desolforazione dei gas di combustione (FGD)