Il nostro obiettivo per la vagliatura è sempre stato la massima separazione della frazione liquida da quella solida. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo seguito due strade diverse.
Con i flocculanti (vedi Separazione con flocculanti) o meccanicamente, senza l'aggiunta di altri prodotti. In quest'ultimo caso, abbiamo progettato tre gruppi di separazione.
Filtri rotanti o filtri Rota, con i quali otteniamo prestazioni elevate fino a 250 micron. Se più fini, il costo del separatore e l'energia elettrica consumata non sono più redditizi.
Vagli vibranti fino a 100 micron. Al di sotto di questa dimensione le prestazioni diventano così basse che le macchine non sono più redditizie.
La vagliatura lamellare viene utilizzata per separare i solidi pesanti in sospensione che sono presenti nell'acqua residua e che ostacolano il trattamento posteriore. Possiamo far passare il liquido risultante attraverso una separazione fino a 100 micron, se in seguito è stata effettuata una digestione aerobica che ci permette di unire le particelle e possiamo pulire ulteriormente questa frazione di solidi resistenti, con lo stripping, l'osmosi inversa, ecc.
---