Il gateway IIoT open source RevPi Connect offre agli utenti la massima libertà nell'implementazione di progetti IIoT grazie al concetto di piattaforma aperta (compresi i diritti di root completi). Il RevPi Connect è dotato di Raspberry Pi Compute Module 4 o Compute Module 4S, a seconda della versione. Come sistema operativo è disponibile una versione di Raspberry Pi OS appositamente modificata con una patch in tempo reale. I comuni protocolli IIoT come MQTT e OPC UA sono supportati per trasferire i dati della macchina direttamente al Cloud.
Le applicazioni individuali possono essere programmate, tra l'altro, tramite Node-RED, Python o direttamente in C. Il design modulare del RevPi Connect consente di dotare il dispositivo di base, largo 45 mm, di moduli di espansione adeguati, come I/O digitali e analogici e gateway per bus di campo (gateway non adatti a RevPi Connect 4 e RevPi Connect SE). I moduli di espansione possono essere uniti - plug and play - al dispositivo di base tramite una presa posizionata nella parte superiore e possono essere facilmente configurati tramite un'interfaccia grafica utente
Due porte Ethernet consentono al dispositivo di essere integrato contemporaneamente nella rete di automazione e nella rete IT per trasmettere i dati dei macchinari, ad esempio, dall'officina al Cloud o a un sistema IT sovraordinato.
Un watchdog hardware liberamente configurabile monitora lo stato del gateway IIoT, mentre un'uscita a relè serve a garantire il monitoraggio o il reset dei dispositivi o dei moduli di espansione collegati. Inoltre, il dispositivo dispone di un ingresso a 24 V che può essere utilizzato, ad esempio, per ricevere un segnale di spegnimento da un UPS.
---