La suite SIMULIA di strumenti di simulazione specializzati per la bassa frequenza (LF) e la staticità è in grado di affrontare sfide quali la progettazione di magneti, di dispositivi di alimentazione ad alta tensione e lo sviluppo di macchine elettriche. Settori come energia, trasporti e mobilità, navale e offshore e macchine e impianti industriali, utilizzano la simulazione a bassa frequenza per progettare prodotti all'avanguardia e sistemi innovativi.
La capacità degli strumenti SIMULIA di adattarsi alle esigenze di ogni utente ne ha consentito l'adozione per un'ampia gamma di applicazioni in diversi settori. La precisione che offrono è di fondamentale importanza, quando si esaminano le omogeneità di campo nell'ordine delle parti per milione, nei dispositivi medici o negli acceleratori di particelle. La modellazione dei materiali e le procedure di risoluzione avanzate permettono di eseguire studi dettagliati di dispositivi che impiegano magneti permanenti o bobine superconduttive. I front-end specifici per le applicazioni contribuiscono a guidare gli utenti nella complessa attività di simulare e ottimizzare motori, generatori e trasformatori ad alta efficienza ed elevate prestazioni.
La simulazione a bassa frequenza riduce il tempo di sviluppo, i costi e i rischi nella progettazione dei prodotti, consentendo agli ingegneri di comprendere e ottimizzare grandi sistemi complessi sulla scala di generatori, navi e acceleratori di particelle.
La modellazione avanzata dei materiali di isteresi e smagnetizzazione fornisce il livello di precisione richiesto che consente a progettisti e ingegneri di affidarsi alla prototipazione virtuale.