Al contrario dei sistemi di lubrificazione a perdita, dopo il passaggio attraverso il punto da lubrificare, l'olio viene inviato al serbatoio, attraverso la linea di ritorno, per essere riutilizzato. Oltre alla lubrificazione, i sistemi a ricircolo d'olio svolgono altre funzioni. Stabilizzano i punti di lubrificazione alla temperatura giusta, filtrano e rimuovono le particelle di usura dai punti di attrito, prevengono i danni causati dalla corrosione e rimuovono la condensa.
I sistemi a ricircolo di olio possono essere classificati come segue:
Il lubrificante erogato da una pompa viene diviso da resistori idraulici (tubi graduati, distributori regolabili con valvola di dosaggio, acceleratori)
Ripartizione volumetrica dell'erogazione mediante limitatori di flusso o distributori progressivi,
Ripartizione volumetrica dell'erogazione mediante pompe multi-circuito, ad esempio pompe a ingranaggi multi-circuito o pompe a pistone multi-circuito, con una pompa per ogni punto di lubrificazione.
La portata effettiva può essere controllata visivamente o elettronicamente. Per facilitare la manutenzione preventiva, sono disponibili sistemi di monitoraggio con livelli di allarme individuali.
I sistemi SKF CircOil comprendono una vasta gamma di soluzioni pronte all'uso o personalizzate per valori di portata da 0,1 a 3000 l/min. Esempio: l'unità di pompaggio SKF Streamline dotata di un serbatoio fino a 40.000 litri, e innovazioni come l'unità pompa SKF Flowline che permette di ridurre drasticamente il consumo d'olio.