La lubrificazione olio+aria prevede che una determinata quantità di lubrificante, dosata volumetricamente da un distributore o una pompa, venga separata per effetto di un flusso continuo di aria in un tubo e venga trasportata lungo le pareti del tubo nella direzione del flusso dell'aria compressa. Una determinata quantità di olio viene convogliata, per impulsi, nel punto di miscelazione con il flusso dell'aria (valvola di miscelazione). Si produce un flusso praticamente continuo di olio che esce dall'ugello sotto forma di piccolissime gocce e che viene erogato al cuscinetto volvente senza contatto. Ciò significa che il supporto del cuscinetti è sottoposto a una leggera sovrappressione, che impedisce agli agenti contaminanti di raggiungere questi sensibili cuscinetti. L'aria esce dal cuscinetto praticamente priva di olio. Con questa procedura non viene generata alcuna nebbia o velo d'olio, per cui questo sistema è anche ecologicamente sostenibile.
I sistemi di lubrificazione SKF Oil+Air, che sfruttano una tecnologia d'avanguardia dei sensori di striscia d'olio, possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche.
Applicazioni:
I sistemi di lubrificazione SKF Oil+Air sono stati concepiti, principalmente, per i cuscinetti che operano a velocità elevate in mandrini di macchine utensili, catene e applicazioni speciali del settore siderurgico.