Microscopio elettronico a trasmissione di scansione per l'imaging e la spettroscopia di materiali sensibili al fascio.
Microscopio elettronico a trasmissione a scansione Spectra Ultra
Per ottimizzare veramente l'imaging TEM e STEM, EDX e EELS possono richiedere l'acquisizione di diversi segnali a diversi voltaggi di accelerazione. Le regole possono variare da campione a campione ma, è generalmente accettato che: 1) il miglior imaging è fatto alla massima tensione di accelerazione possibile al di sopra della quale si verificherà un danno visibile, 2) EDX, specialmente nella mappatura, beneficia di tensioni più basse con maggiori sezioni trasversali di ionizzazione, ottenendo così mappe con un miglior rapporto segnale/rumore per una data dose totale, e 3) EELS funziona meglio ad alte tensioni per evitare lo scattering multiplo, che degrada il segnale EELS con l'aumentare dello spessore del campione.
Purtroppo, l'acquisizione a diversi voltaggi di accelerazione sullo stesso campione senza perdere la regione di interesse, il tutto durante una singola sessione di microscopia, non è possibile. Almeno fino ad ora.
Immaginate un Thermo Scientific Spectra 300 S/TEM:
- Che può veramente essere utilizzato a diverse tensioni (tutte le tensioni tra 30 e 300 kV per le quali sono stati acquistati gli allineamenti) in una singola sessione di microscopia
- Dove il passaggio da una tensione di accelerazione a qualsiasi altra richiede circa 5 minuti
- Che può ospitare un concetto EDX radicalmente diverso con un angolo solido di 4,45 srad (4,04 srad con un supporto analitico a doppia inclinazione)
Con il nuovo Spectra Ultra S/TEM, la tensione di accelerazione diventa un parametro regolabile, proprio come la corrente della sonda, e il massiccio sistema Ultra-X EDX permette la caratterizzazione chimica di materiali troppo sensibili al fascio per l'analisi EDX convenzionale.
---