La sterilizzazione terminale in autoclave o con calore secco sono opzioni per ottenere la sterilità dopo il riempimento delle bottiglie di plastica BFS. Le condizioni durante il processo di sterilizzazione possono influenzare negativamente la forma della bottiglia: si verificheranno deformazioni e distorsioni, con conseguenti differenze significative rispetto alla forma "progettata".
Il tester di tenuta R DPPB è stato progettato per compensare tale incertezza e garantire un'elevata disponibilità. Grazie al collaudato metodo LFC® per il rilevamento delle perdite più piccole e a un'ampia gamma di bottiglie di dimensioni gestibili, è la soluzione ideale per il collaudo in linea al 100% delle bottiglie BFS.
I nostri tester CCI automatizzati per contenitori blow-fill-seal utilizzano procedure di test di decadimento del vuoto di ultima generazione che consentono una misurazione altamente sensibile e robusta per diversi tipi di prodotto.
Vantaggi del metodo LFC® per BFS
Il decadimento sottovuoto e, in particolare, il metodo LFC® offrono diversi vantaggi per la verifica dell'integrità al 100% ad alta velocità di contenitori sigillati per fusione come i contenitori BFS e FFS. Un vantaggio è che l'intero campione viene testato (test completo) mentre, ad esempio, i metodi HVLD consentono solo una misurazione parziale e quindi non forniscono risultati di test completamente affidabili.
Ampia gamma di dimensioni e forme di BFS
Un sistema con questo metodo di test può essere utilizzato per diversi prodotti (conduttivi/non conduttivi, infiammabili, sensibili...) e per diverse forme e dimensioni di confezioni. Le OCM possono quindi testare prodotti diversi su una stessa linea, evitando così di investire in più sistemi. È possibile testare bottiglie BFS con un volume di riempimento fino a 1000 ml.
---