Il prossimo passo evolutivo delle pompe ad alta pressione nel processo dei polimeri
La serie è il risultato di una completa rielaborazione dei componenti principali utilizzati. Il cliente beneficia di un'elevata flessibilità di progettazione e standardizzazione. Il BOOSTER è disponibile con geometrie di flangia e connessioni conformi alle norme EN 1092-1 e ANSI B16.5. Naturalmente, l'azienda offre anche varianti di alloggiamento per la sostituzione di pompe esistenti e per il debottlenecking, oltre a soluzioni per requisiti speciali basate sulle richieste dei clienti. Grazie alla standardizzazione di tre larghezze di ingranaggi per ogni interasse, le distanze tra le rispettive dimensioni delle pompe sono state notevolmente ridotte. Ciò significa che ora è più facile che mai selezionare la migliore dimensione di pompa possibile, e quindi più conveniente, per ogni applicazione.
Le nuove geometrie degli ingranaggi consentono di raggiungere pressioni differenziali fino a 320 bar per determinate dimensioni di pompa. Inoltre, il nuovo design è completato dalla consueta varietà di combinazioni di materiali. La più comune di queste combinazioni è l'alloggiamento in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio con cuscinetti a frizione in acciaio per utensili o alluminio-bronzo.
Vantaggi:
Maggiore efficienza, quindi
- Riduzione dell'apporto di calore
- Risparmio energetico = riduzione dei costi
- Gamma di viscosità più ampia
- Aumento del rendimento fino al 40% senza modificare le dimensioni dell'installazione
Riduzione della temperatura dei cuscinetti, con conseguente riduzione delle sollecitazioni sul polimero
Maggiore sicurezza contro la rottura dell'albero per sovraccarico
gestione semplificata dei ricambi grazie all'utilizzo di componenti identici per tutte le serie
---