Gli afferraggi a vite/cuneo combinano le proprietà meccaniche delle morse a vite e di quelle a cuneo.
La regolazione dello spessore e la generazione della forza di precarico avvengono tramite l’azionamento della vite, evitando così che il provino scivoli all'inizio della prova.
La forza di serraggio principale è generata dall'azione del cuneo.
La forza di serraggio è proporzionale alla forza di trazione effettiva (auto-serraggio), garantendo una presa sicura di un'ampia gamma di materiali.
L'ampia distanza tra le morse permette di mantenere bassa la pressione superficiale, evitando la rottura delle guancette.
Le morse più grandi (a partire da 50 kN) non devono essere smontate quando vengono installati celle di carico, morse e dispositivi di prova di piccole dimensioni, grazie all’unità di montaggio opzionale - grande risparmio di tempo.
Le morse a vite/cuneo a partire da Fmax 50 kN possono essere azionate mediante un motore pneumatico.
Questi afferraggi vengono aperti e chiusi da un motore pneumatico, l'attuatore si trova direttamente sulla morsa.
Altezza complessiva ridotta.
Velocità in controllo di deformazione, normative: DIN EN ISO 6892-1:2009 e ASTM E8 – 09.