Gli afferraggi idraulici vengono usati principalmente con carichi di prova a partire da 50 kN in combinazione con elevate forze di serraggio.
Gli afferraggi idraulici ad attuatore singolo possono essere utilizzati per la presa simmetrica e asimmetrica dei provini (per esempio, per le prove di taglio). Lo spessore del provino viene impostato mediante unità a vite.
Gli afferraggi idraulici ad attuatore singolo sono disponibili anche con un cilindro tandem per consentire l'applicazione uniforme della forza sul provino (particolarmente adatti per prove su tessuti e geotessili).
Gli afferraggi idraulici ad attuatore doppio si chiudono sempre simmetricamente rispetto all'asse di trazione. Ciò significa che il provino è afferrato in una precisa posizione assiale, eliminando così la necessità di regolazione dello spessore.
Grazie alla lunga corsa del pistone, gli afferraggi idraulici garantiscono una superficie di serraggio profonda e un'ampia larghezza di apertura.
L'allineamento delle guancette, delle morse e del pistone facilita il serraggio anche di provini corti.
L'applicazione di forze definite assicura la presa ottimale dei materiali sensibili.
La pressione di contatto può essere riprodotta in modo esatto.
Gli afferraggi possono essere installati nei sistemi di prova con tre diverse angolazioni (0°, 45° e 90°).
Le scanalature a T nella parte inferiore del corpo principale servono per il montaggio del sistema di scorrimento, per l’adattamento di celle di carico, afferraggi, dispositivi di prova e di fissaggio di piccole dimensioni (eccetto le morse idrauliche, tipo 8392, Fmax 10 kN).