video corpo

Autoclave di processo
sottovuotoautomaticoorizzontale

Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale - immagine - 2
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale - immagine - 3
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale - immagine - 4
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale - immagine - 5
Autoclave di processo - ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica) - sottovuoto / automatico / orizzontale - immagine - 6
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Laboratorio / processo
di processo
Altre caratteristiche
automatico, sottovuoto, orizzontale
Temperatura massima

Min.: 0 °C
(32 °F)

Max.: 300 °C
(572 °F)

Descrizione

Le autoclavi per compositi sono utilizzate per la produzione di materiali compositi in diversi settori, in particolare in quello motoristico, aerospaziale e automobilistico. Queste apparecchiature consentono di applicare calore e pressione controllati ai materiali compositi durante il processo di polimerizzazione, che prevede di sottoporre le fibre di carbonio o di vetro impregnate di resina a temperature elevate e pressioni specifiche per indurirle e formare il pezzo finale con le proprietà desiderate. Le autoclavi sono progettate in conformità ai più elevati standard di qualità europei e americani, nonché a normative quali NADCAP e BOEING D6-49327, tra le altre. Ciclo di produzione Il ciclo di produzione di base consiste nell'introdurre lo stampo con le fibre di carbonio o di vetro nell'autoclave e nel sottoporlo a temperatura e pressione controllate. Il processo di riscaldamento e pressurizzazione può essere suddiviso in sottofasi fino al raggiungimento dei valori desiderati, che rimarranno stabili per il tempo programmato. L'autoclave viene quindi depressurizzata e raffreddata per poter rimuovere gli stampi con i pezzi. Inoltre, gli stampi con le fibre possono essere inseriti in sacchi a vuoto, dove viene rimossa l'aria intrappolata all'interno dello stampo e tra gli strati di materiale composito. Quest'aria può causare difetti nel pezzo finale, come porosità o mancanza di consolidamento tra gli strati di fibre e la resina. Il controllo della temperatura dell'autoclave può dipendere dalla temperatura dello stampo inserendo nello stesso sonde di temperatura flessibili.

---

VIDEO

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di ATTSU KLAUS (grupo ATTSU termica)
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.