Autoclavi per vetro e cristalli speciali
Le autoclavi per vetro sono utilizzate nell'industria vetraria per i processi di termoformatura e laminazione, nonché per la produzione di vetro stratificato e temprato.
Nel processo di produzione del vetro stratificato, gli strati di vetro vengono inseriti in fogli di materiale interlaminare, come PVB (polivinilbutirrale), EVA (etilene vinilacetato) o SGP (polivinilbutirrale strutturale), e sottoposti a calore e pressione controllati in autoclave per un periodo di tempo specifico. In questo modo gli strati aderiscono l'uno all'altro e formano un'unica lastra di vetro più resistente e sicura.
Nel processo di tempra, invece, il vetro viene riscaldato ad alte temperature e poi raffreddato rapidamente per aumentarne la resistenza. L'autoclave per vetri svolge un ruolo fondamentale nel raffreddamento controllato del vetro temperato, che contribuisce a migliorarne la resistenza meccanica e termica.
In genere, il riscaldamento viene effettuato da una batteria di resistenze elettriche installate all'interno dell'autoclave. Nel caso di autoclavi per la polimerizzazione di vetri di grandi dimensioni, il riscaldamento elettrico può essere sostituito da olio termico proveniente da una caldaia
---