Il processo di vulcanizzazione in autoclave è fondamentale nella fabbricazione di prodotti in gomma, in quanto consente di trasformare la gomma grezza in prodotti finali con le proprietà fisiche e chimiche richieste per un'ampia gamma di applicazioni industriali, dai pneumatici alle guarnizioni, fino ai componenti per l'industria aerospaziale e medica.
Tra i principali vantaggi, la vulcanizzazione rende il materiale molto più durevole, resistente all'usura, alla trazione e all'abrasione, migliora la stabilità dimensionale, la resistenza alle temperature e agli agenti chimici, nonché l'elasticità e la flessibilità.
Il processo di vulcanizzazione consiste essenzialmente nell'inserire le parti in gomma stampate nell'autoclave, dove vengono sottoposte a calore e pressione per un periodo di tempo specifico, solitamente compreso tra 15 minuti e diverse ore, a seconda dello spessore e della complessità delle parti. Durante il processo, i composti chimici presenti nella miscela di gomma, in particolare gli agenti vulcanizzanti, reagiscono con i polimeri di gomma per formare legami incrociati tra le catene polimeriche. Questi legami incrociati sono responsabili del miglioramento delle proprietà meccaniche e chimiche della gomma.
Esistono diversi metodi di vulcanizzazione in autoclave:
- Vulcanizzazione diretta a vapore: Il vapore viene introdotto direttamente nell'autoclave per fornire il calore necessario alla vulcanizzazione della gomma.
- Vulcanizzazione ad aria calda: In questo processo, l'aria compressa viene iniettata per pressurizzare l'autoclave e all'interno viene creato un circuito d'aria che circola attraverso una batteria di resistenze elettriche o una bobina di vapore o olio termico per aumentare la temperatura.
---