Il suo principio di funzionamento è la forza centrifuga: aumentando la velocità di rotazione, le masse vincono la forza delle molle e sfregano contro il tamburo statico fino a raggiungere una velocità in cui la coppia esercitata dalla forza centrifuga e quella esercitata dal peso si bilanciano, mantenendo tale velocità fino alla fine del percorso.
I freni centrifughi EC sfruttano la forza centrifuga per limitare la velocità e, non richiedendo alcuna alimentazione esterna, sono la soluzione perfetta per le applicazioni di sicurezza.
La parte esterna del freno EC è verniciata per creare una barriera protettiva che impedisce la comparsa di ruggine e isola l'acciaio da qualsiasi condizione ambientale.
Il montaggio più comune del freno centrifugo EC è quello tra il motore e il riduttore con flange e alberi IEC B5 standardizzati, ma può anche essere realizzato su misura per qualsiasi applicazione.
I freni centrifughi EC sono progettati per applicazioni in cui la velocità nominale è di 1000, 1500 o 1800 giri/min.
In caso di guasto della motorizzazione o del freno motore, il freno EC si attiva e controlla l'abbassamento del carico.
Il freno centrifugo è montato sulle piattaforme di lavoro per l'arrampicata su pali (MCWP) per soddisfare la sezione sicurezza della norma EN 1495.
Un'altra applicazione comune del freno EC sono i montacarichi o gli ascensori industriali utilizzati nei cantieri edili o nei piccoli ascensori per le persone che si trovano all'interno delle torri eoliche o delle gru a torre.
Caratteristiche:
Flange e alberi standard.
Con o senza tamburi.
Alta protezione.
Applicazioni:
Paranco da costruzione
Energia rinnovabile
Pulizia di edifici e facciate
---