Rispetto ai motori a combustione interna, le unità di trazione elettrica (EDU) consentono una guida estremamente silenziosa. Questo fa sì che i costruttori si preoccupino ancora di più del rumore generato dagli ingranaggi. Con i nuovi requisiti per la "trasmissione ultra-silenziosa" e la rigorosa riduzione delle tolleranze degli ingranaggi che ciò comporta, è chiaro che i metodi di prova tradizionali non forniscono un controllo di qualità affidabile del prodotto finale e, cosa più importante in questo caso, del rumore generato dall'ingranaggio.
In qualità di fornitore leader a livello mondiale di sistemi di collaudo di fine linea (EOL) nella produzione di trasmissioni, JW Froehlich ha sviluppato un innovativo sistema di collaudo della produzione in grado di identificare i difetti dei singoli ingranaggi durante la fase di produzione - fino a poco tempo fa, tali problemi potevano essere rilevati solo in un secondo momento, durante il funzionamento di guida (sviluppo del rumore). Il cliente ha richiesto un tempo di prova inferiore a 35 secondi per ogni banco di prova, quattro dei quali sono attualmente in costruzione per un OEM tedesco. Il cambio del pezzo in prova è completamente automatizzato: un robot dotato di una doppia pinza preleva l'ingranaggio completamente testato prima di inserirne immediatamente uno nuovo nel dispositivo di bloccaggio del banco prova. Questa soluzione flessibile facilita l'integrazione perfetta e automatica in una linea di produzione esistente.
Nell'unità è integrato anche un sistema di misura completo di Discom, la soluzione ideale per un banco di prova per ingranaggi rotanti. Infatti, mentre i metodi convenzionali possono registrare i rumori prodotti dalle parti in prova solo indirettamente, qui la misurazione avviene direttamente mentre l'ingranaggio ruota.
---