I forni a rulli sono una configurazione molto versatile ed efficiente, utilizzata soprattutto per la movimentazione indicizzata di cestelli di carico.
Possono anche essere impostati in configurazione oscillante per lunghi cicli di riscaldamento su materiali molto lunghi come tubi, tubazioni, nastri e lastre. Il forno a rulli è in grado di gestire anche carichi pesanti in volumi elevati, perché i rulli consentono un movimento fluido dei singoli supporti, a differenza dei forni a spinta che si basano sulla forzatura di una lunga fila di vassoi di base l'uno contro l'altro per ottenere il movimento del prodotto.
Questo tipo di forno può essere continuo o indicizzato su un intervallo fisso o può funzionare tramite oscillazione in avanti/indietro per realizzare un particolare ciclo tempo-temperatura.
Se lo spazio a disposizione è sufficiente, un forno a rulli può realizzare un processo a più fasi, come quello di distensione, che comprende fasi di riscaldamento, immersione e raffreddamento, muovendo il prodotto in modo continuo.
Utilizzando un sistema di indicizzazione, l'ingombro può essere molto più ridotto perché il forno avanza un cestello alla volta attraverso le fasi.
Nel tipo oscillate-in-place, un carico lungo viene spostato nella camera del forno, le porte vengono chiuse, quindi il sistema oscilla per evitare che i rulli si affloscino e, una volta completato il ciclo tempo-temperatura, il carico viene rapidamente spinto fuori dalla camera del forno.
I forni a rulli possono realizzare un processo a più fasi, come quello di distensione, che comprende fasi di riscaldamento, immersione e raffreddamento, muovendo il prodotto in modo continuo.
---