Freno a frizione SH serie
a mollameccanico

Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 2
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 3
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 4
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 5
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 6
Freno a frizione - SH serie - Temporiti s.r.l. - a molla / meccanico - immagine - 7
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Tipo
a frizione
Azionamento
a molla, meccanico
Coppia

Min.: 5,5 Nm
(4,05659 ft.lb)

Max.: 50 Nm
(36,87811 ft.lb)

Descrizione

l freno a molle serie SH è un freno in corrente continua. Scopo del freno è quello di determinare l’arresto del movimento rotatorio di un albero meccanico. Il corretto funzionamento del freno è a tal fine garantito solo seguendo le indicazioni riportate nella pagina “Scelta del freno”. Caratteristiche principali del freno SH sono: • Struttura robustissima; • Massima silenziosità negli interventi e nel funziona-mento (< 70 dB in accordo alla direttiva 98/37/CEE); • Elevata coppia frenante. In particolare la serie SH permette di ottenere alte coppie frenanti per un freno in corrente continua di queste dimensioni. • Ottima dissipazione del calore. La ventola funge anche da disco frenante con il vantaggio di dissipare il calore che si forma durante la frenata, limitando al minimo l’usura del materiale d’attrito; • La bobina dell’elettromagnete è completamente cementata con resina epossidica ,salvo diverso criterio costruttivo, e le parti meccaniche sono protette da zincatura; • Vasta possibilità di impiego. Il freno può infatti essere utilizzato in qualsiasi applicazione con motore normalizzato senza l’uso di particolari attrezzature o parti speciali. Inoltre il freno può lavorare in qualsiasi posizione. Forti limitazione nell’uso sono invece presenti con motori monofase per i quali è necessario contattare ns. ufficio tecnico per i necessari chiarimenti. Le parti del freno soggette a rotazione sono bilanciate dalla Temporiti S.r.l.. La bilanciatura totale delle parti rotanti motore/freno è di competenza del costruttore finale; • cCSAus n° 70043342

Cataloghi

Nessun catalogo è disponibile per questo prodotto.

Vedi tutti i cataloghi di Temporiti s.r.l.
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.