La pompa a lobi rotativi è una pompa volumetrica. Il principio di pompaggio si basa su due elementi controrotanti, detti lobi rotativi, montati su alberi. Il movimento rotatorio dei lobi aumenta il volume della camera di pompaggio dal lato di aspirazione. Questo crea un'aspirazione, che attira il fluido nella pompa a lobi rotativi. Man mano che il movimento rotatorio prosegue, il fluido viene quindi racchiuso nella cavità tra i lobi rotativi e il corpo pompa e viene emesso dal lato di mandata dalle camere di pompaggio che si riducono nuovamente di dimensione; la pompa a lobi rotativi convoglia direttamente il fluido. Grazie al loro design simmetrico a specchio, le pompe a lobi rotativi sono indipendenti dal senso di rotazione e possono pompare in entrambe le direzioni senza restrizioni. I lobi HiFlo, sviluppati negli anni '90, funzionano senza pulsazioni, garantendo basse vibrazioni e un pompaggio eccezionalmente delicato.
La serie R delle pompe a lobi rotativi, grazie alla sua costruzione semplice e robusta, diventa quasi una scelta standard per i lavori agricoli. Queste pompe a lobi rotativi, dotate di doppi cuscinetti e diametri dell‘albero ampiamente dimensionati, sono disponibili in una gamma base di dimensioni, lobi e materiali. La disposizione sfalsata dei lobi garantisce un funzionamento efficiente a basse pulsazioni. Le pompe a lobi rotativi della serie R sono particolarmente adatte per trattare i liquami nelle aziende zootecniche. Il flusso reversibile le rende ideali come pompe di carico e scarico per le autobotti o come unità mobili. Inoltre, non sono solo resistenti alla marcia a secco, ma sono autoadescanti anche da vasche profonde.