Il processo consiste nel deposito di uno strato metallico (target Ti/Cu) sulla superficie del substrato ceramico, con uno spessore del rame che varia da 10um a 130um, e nella successiva fotolitografia per la formazione di schemi circuitali. La galvanotecnica viene utilizzata per riempire gli spazi vuoti e ispessire lo strato metallico del circuito, mentre la saldabilità e la resistenza all'ossidazione del substrato vengono migliorate attraverso il trattamento della superficie.
Attributi chiave del substrato di rame placcato direttamente:
- CTE superiore ed eccellente conduttività termica
- Elevata affidabilità e durata
- Buone prestazioni meccaniche
- Tracce conduttrici a bassa resistenza elettrica
- Caratteristiche superiori ad alta frequenza
- Risoluzione fine delle linee
- Il processo a bassa temperatura (inferiore a 300℃) garantisce la qualità della ceramica e dello strato metallizzato, riducendo anche i costi.
Applicazioni del substrato di rame placcato diretto:
- Imballaggio di LED ad alta potenza
- Elettronica di gestione dell'alimentazione di automobili ibride ed elettriche
- Comunicazione a microonde RF
- Substrati per celle a concentrazione solare
- Imballaggio di semiconduttori di potenza
- Sistema laser
- Pompa laser a fibra
DBC vs DPC
Il DBC è adatto per un'elevata capacità di corrente, ma è limitato nella progettazione del circuito. Il DPC consente tracce più fini e connessioni a foro passante.
---