Depressori orizzontali
Costruiti di serie in varie capacità e portate, sono costituiti da:
- Un serbatoio orizzontale in lamiera d’acciaio saldata a perfetta tenuta di vuoto.
- Una pompa per vuoto a palette rotative, da scegliersi in base alla capacità d’aspirazione ed il grado di vuoto richiesti.
- Un vacuostato per la regolazione del grado di vuoto entro il quale operare.
- Un vuotometro per la lettura diretta del grado di vuoto nel serbatoio.
- Un’apparecchiatura elettrica di comando, racchiusa in apposita cassetta protetta in plastica, per i serbatoi da 25 e 50 litri e metallica a tenuta stagna, per i serbatoi da 100 litri in su.
- Una valvola manuale per l’intercettazione del vuoto.
- Un rubinetto per lo scarico della condensa.
Il mantenimento del grado di vuoto nel serbatoio, preimpostato con il vacuostato, è completamente automatico. Il funzionamento della pompa può essere in continuo o in automatico, a scelta dell’utente.
I depressori vengono normalmente impiegati per la movimentazione con ventose, di carichi particolarmente pesanti o di valore, poiché in mancanza di corrente elettrica consentono alle ventose di rimanere in presa ancora per un certo tempo, variabile secondo la capacità del serbatoio.
Sono anche consigliati per l’allacciamento di più macchine utilizzatrici, per centralizzare il vuoto.
Per il consumo energetico, l’uso del depressore risulta particolarmente vantaggioso in entrambi i casi, poiché la pompa entra in funzione solo quando è richiesto il vuoto dalla macchina utilizzatrice.