I carrelli funicolari sono caratterizzati dall'assenza di un asse rigido tra le ruote. Ogni ruota è indipendente. A seconda del tipo di binario presente sul sito, il carrello può essere dotato solo di ruote di guida flangiate interne o di ruote flangiate interne/esterne su un lato del carrello e di ruote diritte e più larghe sull'altro lato. Non è quindi necessario che le ruote siano rastremate per garantire il corretto posizionamento del convoglio nel binario. Anche lo scartamento tra le rotaie è specifico.
Il telaio saldato a forma di H è abbassato al massimo per lasciare il massimo spazio possibile ai passeggeri sovrastanti. La carrozzeria poggia su 4 perni elastici situati sul telaio del carrello; gli ammortizzatori sono collocati tra questi due elementi per garantire un comfort ottimale ai passeggeri. Sul carrello è installato un sistema frenante specifico per arrestare il veicolo in caso di problemi con il cavo di traino.
Applicazione
Funicolare.
- Leggero
- Altamente stabile
- Design semplice
---