Il carrello è dotato di boccole con uno stadio di sospensione con molle elicoidali e ammortizzatori idraulici, collegate a una struttura intermedia che funge da telaio del carrello. A un'estremità di questa struttura, un collegamento composto da bracci elastici articolati e bielle assicura il gioco angolare tra il carrello e la carrozzeria del veicolo e i movimenti trasversali. Uno stadio di sospensione secondaria pneumatica, situato oltre l'assale, assorbe questi movimenti angolari e laterali per smorzare i movimenti tra la carrozzeria e il carrello che sono dannosi per il comfort dei passeggeri. A livello della sospensione pneumatica secondaria sono installati degli ammortizzatori per limitare i movimenti verticali. Il collegamento tramite bracci e bielle laterali garantisce un posizionamento dell'assale perpendicolare al binario.
Comportamento dinamico
La sospensione primaria composta da molle elicoidali e ammortizzatori idraulici migliora il comportamento dinamico e riduce i costi di manutenzione. Lo stadio secondario, con il suo sistema di ammortizzatori integrati, assorbe i movimenti verticali, garantendo un grande comfort per i passeggeri, limitando i movimenti parassiti tra la carrozzeria e il carrello, spesso fastidiosi su binari degradati.
L'impianto frenante è installato sul carrello e fornisce la forza frenante sul battistrada nel caso di unità frenante sul battistrada o pinze a disco (opzionali). A seconda dell'applicazione scelta, il carrello può essere dotato di un asse motore o di un montaggio diretto di un motore di trazione elettrico e del relativo riduttore.
Applicazioni
Automotrici leggere.
- Leggero
- Eccellente comportamento dinamico
- Economico
---