con autobloccaggio meccanico
a doppio effetto, pressione max. d’esercizio 100 bar
Fase di bloccaggio:
La leva di bloccaggio viene prima spostata dal pistone mobile nella posizione di bloccaggio sul bordo di bloccaggio dello stampo.
Grazie ad un comando idraulico in sequenza, il meccanismo di bloccaggio e di autobloccaggio viene pressurizzato.
Quando la forza di bloccaggio è applicata, l'elemento di bloccaggio ha un autobloccaggio meccanico in modo che la forza di bloccaggio continui a essere presente anche in caso di caduta della pressione idraulica.
Fase di sbloccaggio:
Per lo sbloccaggio il meccanismo di bloccaggio e autobloccaggio viene alimentato idraulicamente.
Per mezzo di un comando idraulico in sequenza, il pistone mobile viene alimentato con pressione e sposta l’elemento di bloccaggio a leva
nella posizione di sbloccaggio. La posizione di sbloccaggio e di bloccaggio vengono controllate con finecorsa induttivi di prossimità.