I cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone corrispondono, per costruzione e funzione, a una coppia di cuscinetti a sfere a contatto obliquo a una corona girati schiena contro schiena, formando una forma a "O". Entrambi gli anelli hanno piste di rotolamento relativamente profonde e non possono essere smontati. Nel caso della costruzione di tipo "E", è presente un'apertura di riempimento su un lato.
I cuscinetti raggiungono un'elevata capacità di carico grazie alle dimensioni ottimali delle sfere e al loro contatto con le piste di rotolamento. Possono sopportare efficacemente carichi radiali e assiali in entrambe le direzioni e sono adatti a frequenze di rotazione relativamente elevate. Il montaggio dei cuscinetti di tipo "E" deve essere effettuato in modo che la forza assiale sia distribuita sulla fila di sfere sul lato opposto all'apertura di riempimento.
Le piste di rotolamento dei cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone sono costruite in modo tale che le linee di flusso dei punti di contatto tra sfere e anelli intersechino l'asse del cuscinetto all'esterno del cuscinetto stesso (angolo di contatto α = 32°). In questo modo i cuscinetti possono trasferire il punto di inclinazione nel piano assiale. Pertanto, se lo spazio per il montaggio dell'organo di rotazione è limitato, è sufficiente un solo cuscinetto.
Le dimensioni limite dei cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone indicate nelle tabelle dimensionali corrispondono allo schema dimensionale internazionale ISO 15.
La designazione dei cuscinetti nell'esecuzione base è indicata nelle tabelle dimensionali. Le differenze rispetto all'esecuzione base sono indicate da simboli aggiuntivi secondo la norma STN 02 4608.
I cuscinetti a sfere a contatto obliquo a due corone con coperture su entrambi i lati sono prodotti con coperture (2ZR) o guarnizioni (2RSR).
---