Macchine e sistemi possono essere collegati con accoppiatori fieldbus. Ciò rende possibile lo scambio di dati tra diversi mondi di controllo. È possibile evitare una complessa comunicazione CPU-CPU. A seconda del bus di campo, l'integrazione avviene tramite file di descrizione del dispositivo come GSD, GSDML o EDS.
Con l'accoppiatore PN/EtherNetIP è possibile collegare in modo semplice e senza complicazioni una macchina PROFINET a una macchina EtherNet/IP. L'accoppiatore PN/EtherNetIP consente la trasmissione di dati tra un controllore PROFINET e un PLC EtherNet/IP.
I dati di ingresso ricevuti su un lato della rete sono resi disponibili come dati di uscita sull'altro lato della rete al PLC. Lo scambio di dati I/O avviene in tempo reale e il più rapidamente possibile senza ulteriori blocchi di gestione.
La dimensione massima dei dati I/O trasferibili è di 1024 byte. Sul lato della rete EtherNet/IP è possibile configurare fino a 3 gruppi di ingresso e 3 gruppi di uscita. Per i moduli I/O sono disponibili fino a 300 slot.
L'integrazione nello strumento di progettazione PLC è resa possibile da un file GSDML; non è necessario un software di configurazione aggiuntivo. La configurazione dei dati di I/O da scambiare viene eseguita nello strumento di progettazione Siemens. Un file EDS corrispondente alla configurazione può quindi essere scaricato dal sito web dall'accoppiatore PN/EtherNetIP e utilizzato per configurare il PLC EtherNet/IP.
Alimentazione ridondante
Isolamento galvanico delle reti
Dati di ingresso/uscita fino a 1024 Byte
3 gruppi di ingresso e 3 gruppi di uscita
Configurazione solo con file GSDML, senza bisogno di altri software
File EDS scaricabile
Sito web di diagnostica
---