Il broker MQTT consente di salvare e inoltrare i messaggi MQTT. Grazie al suo design estremamente ridotto per il montaggio su guida, si inserisce anche nell'armadio elettrico più piccolo.
Come broker MQTT a tutti gli effetti, consente di collegare in rete un gran numero di partecipanti MQTT all'interno di una macchina, in una rete di fabbrica o per lo scambio di dati nel cloud.
Il broker MQTT dispone di 4 interfacce Ethernet fino a 100 MBit. La configurazione avviene interamente tramite l'interfaccia web. A seconda dell'applicazione, il broker MQTT può essere configurato in due modalità operative: "Switch" e "Firewall". Se il broker MQTT deve memorizzare e distribuire i messaggi MQTT all'interno di una rete di macchine chiusa, è possibile utilizzare tutte e 4 le connessioni Ethernet nella stessa sottorete IP. Nella modalità operativa "Switch", il broker MQTT è accessibile tramite un indirizzo IP.
La modalità operativa "Firewall" consente la comunicazione MQTT tra due reti diverse, ad esempio la rete macchina e la rete aziendale o di livello superiore. Ciò consente anche una connessione sicura al cloud.
In questa modalità operativa, le prese Ethernet di sinistra e di destra si trovano in sottoreti IP diverse, ciascuna con un proprio indirizzo IP. La particolarità è che tra le due reti viene scambiato solo il contenuto MQTT tramite il broker MQTT. Ogni rete ha un proprio broker MQTT in cui viene scambiato solo il contenuto del messaggio. Non viene scambiata alcuna comunicazione di rete diretta tra i due lati della rete. Il broker MQTT rappresenta quindi un firewall completamente bloccato. Nel contesto della sicurezza delle macchine, il broker MQTT è una transizione sicura ("conduit") tra due zone esclusivamente per i messaggi MQTT.
Modalità di funzionamento dello switch o del firewall (transizione di zona)
---