I forni a tunnel ad aria compressa (chiamati anche forni a tunnel convenzionali) utilizzano per il riscaldamento del prodotto l'aria calda che scorre nella camera di cottura e dal punto di vista tecnologico sono predeterminati non solo per la cottura, ma anche per l'essiccazione del prodotto.
Sono prodotti nelle larghezze standard da 0,6 a 1,4 m con nastro in acciaio o in rete metallica.
Principio di cottura in forno a nastro
L'aria calda proveniente dallo scambiatore fluisce non solo sulla parte superiore del prodotto, ma anche sulla banda dal basso, quindi direttamente nel tunnel di cottura. Il rapporto di flusso tra il riscaldamento superiore e inferiore può essere regolato con l'aiuto di serrande di regolazione. Dopo che l'aria calda cede il suo calore al prodotto, esso fluisce attraverso il sofisticato sistema fino alla torre con lo scambiatore a bruciatore dove viene nuovamente riscaldato e successivamente ritorna al prodotto.
L'aria calda è separata dalla fiamma del bruciatore dallo scambiatore di calore. In questo modo non provoca l'inquinamento dell'aria circolante da parte dei fumi che si formano durante la combustione ed è possibile utilizzare già una volta l'aria riscaldata per il riscaldamento del prodotto più volte con l'aiuto della circolazione.
---