L'esigenza di controllare l'integrità del treno prima dell'ingresso in galleria è motivata dalla necessità di arrestare il materiale rotabile in tempo in presenza di un qualsiasi guasto.
Gli oggetti che sporgono dai treni possono essere estremamente pericolosi per i passeggeri e per l'infrastruttura. La tecnologia laser associata a un'elevata frequenza di campionamento disturba l'algoritmo di rilevamento. Il rilevamento delle interferenze di questo calibro è associato alle tradizionali tecniche di videosorveglianza, in grado di acquisire una sequenza di immagini digitali del convoglio.
scansione 3D
L'acquisizione del profilo 3D del treno, effettuata mediante triangolazione laser con telecamere ad alta risoluzione, può acquisire la forma del treno fino a 300Km/h. I dati raccolti vengono elaborati da un algoritmo dedicato che è in grado di confrontare il profilo acquisito con le soglie determinate in base alla norma UIC 505, identificando le forme irregolari del treno che superano l'area libera consentita.
---