Gli attuatori a motore per esterni sono realizzati in una custodia in alluminio (fig. 1), classe di protezione IP 54 o in una custodia in acciaio inox (fig. 2 - 4), classe di protezione IP 65. Il coperchio della custodia è avvitato con viti A2. Entrambe le custodie hanno un design modulare e contengono i dispositivi di controllo come i contattori di comando, gli interruttori di protezione del motore, i contatti di controllo e di segnalazione, nonché il cablaggio collegato alle morsettiere. Grazie al design modulare degli attuatori, è possibile realizzare requisiti specifici del cliente, come l'interblocco meccanico o elettrico, gli attuatori con sistema di interblocco a chiave o il "funzionamento in loco/remoto". Per l'accesso alle linee di controllo e di registrazione sono disponibili due connessioni a vite M20, M25 o M31,5. L'attuatore esterno offre una ventilazione sicura dell'alloggiamento e un riscaldamento a controllo termostatico. L'azionamento manuale di emergenza funziona per mezzo di un ingranaggio conico. Lo spostamento della ruota conica per l'inversione del senso di rotazione non è più necessario, poiché il senso di rotazione può essere cambiato facilmente sull'asta di comando che porta all'interruttore. Pertanto, il collegamento elettrico è lo stesso. Naturalmente, il circuito del motore viene inevitabilmente scollegato prima che la manovella venga fissata al contropezzo quadrato. Un dispositivo in cui può essere incernierato un lucchetto impedisce l'azionamento non autorizzato dell'azionatore manuale di emergenza e l'apertura del coperchio. Il fissaggio dell'attuatore a motore avviene per mezzo di quattro bulloni filettati sul lato posteriore dell'alloggiamento.
---